LETTERA "R"
Glossario Sanscrito Fondamentale Enciclopedico
Radharani: personificazione della hladini shakti, potenza di Amore e di Piacere di Dio, Bhagavan Shri Krishna.
Raga: attaccamento dei sensi.
Raghu: sovrano di Ayodhya appartenente alla dinastia solare, antenato di Rama.
Raja: superlativo, reale, re.
Raja-Yoga: 'lo Yoga superlativo, regale'. Dottrina Yoga della scuola di Patanjali e di altri. Conduce al dominio della mente e dello sviluppo dei poteri psichici e spirituali Cfr. Ashtanga-yoga.
Rajas: uno dei tre aspetti dell'energia cosmica, il principio del dinamismo nella Natura che porta a tutti i cambiamenti, attività, irrequietezza e passioni.
Rajasuya: rituale vedico dell'incoronazione di un sovrano universale.
Rakshasa: una particolare stirpe di asura, esseri demoniaci. Secondo la letteratura puranica, la loro origine risale ad una primordiale collera di Brahma dalla quale nacquero questi demoni. I rakshasa si aggirano nella notte per soddisfare il loro insaziabile appetito di carne umana e per distruggere la norma
etica in tutte le sue forme.
Rama (o Ramacandra): uno dei più famosi avatara, settima manifestazione di Vishnu-Krishna. Rappresentazione dell'uomo ideale. Alle sue lila s’ispira il Ramayana.
Ramacaritamanasa: composto da Tulasi Dasa in lingua hindi, il “lago delle gesta di Rama” è l’opera capolavoro tra quelle che riprendono il tema del Ramayana.
Ramakrishna: celebre santo indiano del XIX secolo.
Ramananda: poeta del XV secolo d.C. che rese nota la dottrina della Bhakti.
Ramanuja: uno dei massimi esponenti del Vedanta; vissuto dal 1022 al 1142 d.C., è il principale teorico della Shri Vaishnava e il fondatore della scuola Vishishta Advaita o ‘Non Dualismo qualificato’.
Ramayana: lett. 'Il viaggio di Rama'. Narrazione epica (Itihasa) composta da Valmiki in sette libri di 24.000 strofe in splendido sanscrito classico. Narra la discesa e le divine gesta di Rama nel ruolo di perfetto monarca.
Rasa: lett. 'gusto, aroma, sapore, sentimento, emozione'. Sentimenti spirituali che fluiscono continuamente e reciprocamente tra Dio e il Suo devoto. Il Bhaktirasamrtasindhu (II.32-33) di Rupa Gosvami spiega dettagliatamente dodici rasa, tra i quali i cinque principali sono: contemplazione (shanta-rasa), servizio (dasya-rasa), amicizia (sakhya-rasa), vincolo parentale (vatsalya-rasa) e amore (madhurya-rasa).
Rechaka: ‘espirazione’; una delle tre fasi della respirazione.
Rgveda: lett. ‘Sapienza rivelata in sacri inni’, è la prima delle quattro Veda-samhita.
Rishi: grandi saggi, poeti-autori della letteratura vedica, maestri che raggiungono poteri sovrumani e la percezione sovrumana. Si contano tre diverse categorie di 'veggenti': rajarishi, re santi, brahmarishi, saggi brahmani e devarishi, deva che eccellono per santità e saggezza. Elevazione divina.
Rta: armonia universale, divino ordine cosmico che tutto governa e sostiene. Il termine, che deriva dalla radice sanscrita r ‘scorrere’, indica il moto regolato e ordinato dei mondi.
Rudra: dio delle tempeste opposto a Varuna.